sCUOLA DI SCRITTURA

Il brief perfetto per la creazione della tua copertina


Argomenti:

Determina il tuo pubblico target
Dai al grafico un’idea di ciò che ti piace
Fidati del giudizio del grafico
Scrivi qualche frase che riassuma il tuo libro
Determina un budget
Comunica sempre con il grafico
Vuoi fare da solə la tua copertina?

Che cos’è un brief?

Un brief è un documento utilizzato per comprendere le sfide, i valori e gli obiettivi del committente prima di progettare qualsiasi materiale di marketing. Garantisce che entrambe le parti siano sulla stessa lunghezza d’onda e che il risultato finale supererà le aspettative del cliente. Anche se dai una certa libertà creativa al grafico dovrai tener presente che dovrai dargli almeno una direzione perché faccia funzionare la sua creatività.


Quello che rende il self-publishing attraente è che gli autori hanno una certa libertà creativa sul loro lavoro, dalla frase finale all’interno del libro alla copertina. Se scegli di seguire questa strada, significa che spetta a te e solo a te scegliere il tuo designer e dovrete scrivere insieme il brief per comunicare la tua idea di copertina.

Come in ogni altra relazione commerciale dove ci sia della creatività, il processo di briefing è la parte più importante della collaborazione autore-grafico. Ciò mette molta pressione sugli autori indipendenti, ma non preoccuparti, perché in questa lezione ti spiegherò come fare il brief perfetto per la progettazione della copertina del tuo libro: qualcosa che catturi in modo succinto l’essenza del libro, i temi e i messaggi che vuoi trasmettere, per ispirare il grafico che si occuperà di creare materialmente la tua copertina.


Ecco gli elementi che dovrai conoscere per scrivere con il tuo grafico il brief perfetto e avviare una fruttuosa collaborazione.

Conosci il tuo pubblico

Il design della tua copertina sarà lo strumento di marketing più potente a tua disposizione. Ti aiuterà a trasformare aspiranti lettori in veri acquirenti. Ecco perché dovrai conoscere la regola numero uno del marketing: conosci il mercato di riferimento e concentrati su quello.


Ricorda che colori e caratteri diversi attraggono lettori diversi. Generi diversi hanno aspetti differenti ed elementi specifici che dovrai utilizzare nella tua copertina. Il marketing per tutti è come il marketing per nessuno. La tua copertina dovrebbe essere una freccia al tuo arco per trovare i lettori che apprezzeranno il tuo libro.
PS. Nella prima lezione alla sezione Chi è il tuo lettore ideale? puoi trovare tutte le domande che devi farti per definire il tuo target.

Dai al designer un'idea dei tuoi gusti

Che ti piaccia o meno pianificare, ti suggerisco di tracciare almeno a grandi linee la storia prima di iniziare. Io per esempio pianifico dalla prima all’ultima scena prima di iniziare la stesura, però ci sono scrittori ai quali piace poco pianificare e amano scoprire la storia mentre la stanno scrivendo. Scrivere un libro è una grande impresa e anche se non vuoi fare una mappa dettagliata di tutto, almeno programma a grandi linee il lavoro. È molto meno probabile che tu ti perda se hai una bussola.  


Per una pianificazione soft: Fissa la scena iniziale del tuo libro, scrivi alcune idee per la parte centrale e stabilisci un punto finale chiaro. In questo modo avrai molto spazio per l’improvvisazione, pur mantenendo il focus sul traguardo finale. Per una pianificazione più accurata (cosa che ti consiglio): Compila il template che ti ho inviato. 

Dai al grafico un’idea di ciò che ti piace

Se non vuoi lasciare al grafico la piena libertà creativa (cosa che ti sconsiglio) puoi passare al punto 3. Se (come ti consiglio) vuoi aiutare e guidare il grafico nel processo creativo, ecco 3 semplici domande a cui dovresti rispondere:


·    Quali sono le copertine, del tuo genere letterario, che ti piacciono di più?
·    Che cosa vuoi trasmettere al tuo lettore?
·    Quali sono gli elementi principali del libro che vuoi rappresentare in copertina?

Fidati del giudizio del grafico

Se stai pagando un professionista dovresti cercare di beneficiare il più possibile della sua competenza e della sua creatività. La cosa migliore da fare è lasciare il grafico abbastanza libero di lavorare, dopo avergli trasmesso nel modo più preciso possibile i tuoi desideri.


Come un grafico non dirà a te come scrivere, tu non dovresti dire al grafico come progettare la copertina. Comunque se produrrai un perfetto brief non avrai nessun problema.

Scrivi qualche frase che riassuma il tuo libro

In un mondo ideale, ogni grafico leggerebbe il libro per cui sta progettando la copertina. Ma i vincoli di tempo e il budget spesso rendono questa operazione impossibile, quindi spetta a te trasmettere l’essenza del tuo libro al designer. Comunica tutto ciò che per te è importante senza esagerare con i dettagli. La copertina non è un lenzuolo ☺.


Questo riassunto che condividerai con il grafico sarà molto utile per individuare le parti salienti del testo. A volte le copertine riuscite possono scaturire anche solo da una frase o da un punto importante della trama.
Il libro ha bisogno di essere riassunto e deve essere ben chiaro il tema principale che dovrebbe essere rappresentato in copertina.

Stabilisci un budget determinando le tue priorità

E qui entrano in gioco i soldi. Gli autori indipendenti spesso non hanno le risorse per investire nel design della copertina come farebbe un grande editore. E questo i grafici professionisti lo sanno. Quello che ti chiederanno è che tu specifichi chiaramente i tuoi obiettivi.


Un detto dei project management dice: Ci sono tre tipi di servizi: veloce, ben fatto, economico. Scegli uno dei tre a seconda della tua priorità perché tutti i e tre insieme non potrai averli.

Comunica sempre con il grafico

 Potrebbe sembrare ovvio, ma la comunicazione è il modo migliore per accelerare il processo e assicurarti di avere la copertina perfetta per il tuo libro.


Questo non significa che quando hai scritto un brief chiaro per il tuo grafico puoi disinteressarti della cosa. Anzi, dovresti rimanere in contatto costante, dare il tuo feedback sui progetti proposti, condividere nuove idee man mano che si presentano e, soprattutto, dire chiaramente ciò che desideri.

Vuoi fare da solə la tua copertina?

Ecco tutto ciò che non deve mancare:


Elementi essenziali della copertina anteriore

Titolo
Nome e pseudonimo dell'autore

Può contenere anche:

Uno slogan
Una testimonianza di uno scrittore popolare o di un'autorità nell’ambito del tuo genere letterario

Tutto quello che devi fare

Ricerca i design delle copertine nel tuo genere. Usa la copertina del libro per connetterti immediatamente al tuo pubblico di destinazione.
I libri popolari del tuo genere utilizzano illustrazioni, fotografie o semplici disegni?
Quali tipi di caratteri sono comuni nel tuo genere letterario?
Ottieni le licenze appropriate. Potrebbe essere necessario pagare per utilizzare determinate immagini e caratteri sul design della copertina.
Non sovraccaricare il design. Less is more.
Considera come appare come miniatura. La maggior parte dei libri vengono scoperti online, quindi la copertina deve funzionare anche quando è alta solo pochi centimetri, come su un telefono o su Kindle.
Osserva una forte "gerarchia visiva". A meno che l'autore non sia un marchio noto (pensa Stephen King e J.K. Rowling), il nome dovrebbe generalmente essere più piccolo del titolo.

Copertine ebook

Se stai progettando un ebook che sarà venduto su Kindle Store, Apple Books, Kobo, ecc.: trova le dimensioni consigliate per ogni rivenditore online. Puoi trovare questa informazione nelle FAQ.

Copertine libri stampati

Assicurati che la tua copertina sia della misura giusta. Sontrolla le FAQ del servizio di self-publishing che stamperà il tuo libro per capire quali sono le giuste dimensioni (inclusi margini e smarginature).
Disegna il retro di copertina
Usa il retro di copertina per vendere il tuo libro, non solo per descriverlo.
Gli ingredienti più comuni: lo slogan, la descrizione, la biografia dell'autore e le testimonianze.
Verifica con chi stamperà il tuo libro se la copertina posteriore necessita di un codice ISBN o se ha bisogno solo di uno spazio bianco dove poi chi stampa inserirà il codice.
Fai attenzione al dorso. La larghezza si basa sul numero di pagine e sullo spessore della carta. La maggior parte dei servizi di self-publishing forniscono gli strumenti per aiutarti a calcolare le dimensioni.
Il titolo e il nome dell'autore devono essere leggibili sul dorso, soprattutto se vendi in libreria.
Esporta il tipo di file corretto. La maggior parte dei servizi di stampa suggerisce un PDF con un profilo colore CMYK (non RGB)

Vuoi iniziare a scrivere, pubblicare e vendere il tuo libro? Scopri il mio Master di Scrittura Creativa, clicca qui!


© Erica Stori Mezzacqui 2022