SCUOLA DI SCRITTURA
di
ERICA STORI MEZZACQUI
Come fare i titoli dei libri
Hai finalmente finito il tuo libro. Ora, non ti rimane altro che fare il titolo. Ma non sempre questa operazione risulta essere facile. Anzi, molte volte può bloccare per settimane gli scrittori. È probabile che mentre hai scritto il libro tu abbia usato un titolo provvisorio che, ti rendi conto, non rappresenta appieno la trama.
Quindi, come decidere un buon titolo per il tuo libro? Non esiste un metodo infallibile per tutti ma questa lezione ti può dare delle idee per generare il titolo che riesca a valorizzare il tuo lavoro letterario per dargli le migliori possibilità di successo.
Perché i titoli dei libri sono importanti
Senza il titolo un libro non può esistere. Avere un titolo giusto prima di iniziare a scrivere può aiutare a rafforzare i tuoi temi e le motivazioni mentre pianifichi il tuo romanzo. Se non hai mai pensato al titolo come a una importante decisione di marketing allora inizia adesso. Potrebbe essere la scelta di marketing più importante che fai. Infatti, il titolo gioca un ruolo fondamentale nel creare una prima impressione, forse anche più del design della copertina.
Ora, un buon titolo non farà magicamente vendere un libro, ma uno cattivo ostacolerà le vendite nel migliore dei casi e, nel peggiore, allontanerà i lettori.
Cosa hanno in comune i titoli efficaci?
Come abbiamo detto prima, non ci sono regole rigide per creare il titolo perfetto. Ci sono, tuttavia, alcuni schemi e somiglianze tra i titoli efficaci che possono aiutarti a scegliere il tuo.
Intrigano e attirano il lettore
Un titolo potrebbe porre una domanda: potrebbe incoraggiare il lettore a chiedersi come, perché, chi o a cosa si riferisce il titolo. Tieni presente, tuttavia, che il confine tra misterioso e confuso a volte è molto sottile.
Abbinano il libro al suo genere
Sebbene i titoli intriganti siano ciò a cui miriamo, è necessario anche che facciano capire ai lettori a quale genere appartiene il tuo libro, soprattutto perché è probabile che le persone trovino nuovi libri attraverso la sezione “I clienti acquistano anche” di Amazon. Prendi quindi ispirazione dai tuoi preferiti del genere letterario del tuo libro.
Sono di una lunghezza ragionevole
L'obiettivo è che i tuoi lettori abbiano un'idea della trama, senza rivelare troppo. Se il titolo è troppo lungo le persone non lo ricorderanno e sarà difficile ricercalo in Amazon o richiederlo nelle librerie.
Aiutano i lettori a scoprire il libro
Anche se Amazon non è il mercato principale al quale punti, è probabile che molti lettori scopriranno il tuo libro attraverso questa piattaforma. Dovrai creare un titolo originale ma non troppo strano in modo che venga trovato con le potenziali parole chiave che usano le persone per cercare i romanzi del tuo genere letterario.
Aspetti da tenere in considerazione
Anche se non ci sono cose che devi o non devi fare quando scegli il titolo del tuo libro, ci sono alcune cose che è meglio tenere in considerazione. Vediamo quali sono.
Linguaggio eccessivamente complesso
Anche per i libri su un argomento specialistico è consigliabile scegliere un titolo semplice e diretto. Ricorda che il titolo deve intrigare i lettori e invogliarli a comprare il libro, non deve spaventarli facendo loro pensare che per leggere il tuo libro devono avere a portata di mano un vocabolario.
Titoli di una sola parola
Se intitolerai il tuo libro di saggistica "Vasi", sarà molto difficile classificarlo come primo risultato di ricerca: competeresti con le persone che vendono vasi o con i libri d’arte. Evita questo tipo di confusione trovando il giusto equilibrio tra i titoli criptici e quelli che tentano di riassumere l’intera trama sulla copertina.
Come fare i titoli dei libri: metodi da provare
Prova a scrivere tutto quello che ti viene in mente in questi due modi:
Inizia a scrivere liberamente
Scrivi tutto quello che ti viene in mente: parole, frasi, nomi, luoghi, aggettivi, ecc. Sarai sorpresǝ di quanto materiale esca da questo esercizio che può sembrarti strano.
Cerca formule o imposta frasi
Prova a giocare con format come:
“Il _____ di _______”
o
"______ e il _____"
Questi due metodi funzioneranno per determinati generi, anche se non sono affatto gli unici modelli con cui puoi giocare. Hai notato quanti thriller di successo presentano la parola "donna" o "ragazza" da qualche parte nel titolo?
Usa i personaggi come ispirazione
Se il tuo personaggio centrale ha un nome strano o un titolo (come dottore o detective) puoi sicuramente incorporarlo nel titolo del tuo libro. Ricordi Jane Eyre, Percy Jackson o Harry Potter? Lavorare con uno o più nomi dei tuoi personaggi è un modo infallibile per ottenere alcune idee per i titoli.
Usa l’ambientazione
Il tuo libro è ambientato in un luogo particolarmente interessante o significativo? Usalo. Sarebbe bene non usarlo da solo ma mettendo qualche altro dettaglio, come Il mago di Oz di L. Frank Baum o Picnic a Hanging Rock Joan Lindsay.
Le regole Amazon per i titoli dei libri
Non ci sono regole effettive quando si tratta di scegliere un titolo per il tuo libro. Ogni editore e agente letterario hanno le proprie. Assunto che è il tuo libro e puoi intitolarlo come vuoi, se vuoi pubblicare su alcuni canali devi attenerti a certe regole. Per esempio se vuoi pubblicare su Amazon devi sapere che nei titoli di libri Amazon non è consentito:
- Riferimento non autorizzato ad altri titoli o autori, quindi non pensare di farla franca intitolando il tuo libro "I sogni di Stephen King".
- Riferimento non autorizzato a un marchio registrato.
- Riferimento alla classifica delle vendite (ad esempio: "più venduto").
- Riferimento a pubblicità o promozioni (ad esempio: "gratuito"): molte persone cercano "libri gratuiti", motivo per cui Amazon non vuole che tu lo chiami così.
- Il campo del titolo dovrebbe contenere solo il titolo effettivo del tuo libro così come appare sulla copertina.
Sebbene Amazon non controlli sempre in modo efficace le proprie regole, se vuoi costruirti una reputazione come autore, naturalmente vorrai evitare pratiche subdole.
Testa il titolo che hai scelto
Ora che hai il tuo bel titolo, non è finita. Anche se sei sicurǝ al 100% che il tuo titolo è fantastico, ti consiglio di fare una piccola ricerca di mercato. Ricordati di testare il titolo del tuo libro con i lettori target che sono quelli che potrebbero comprare il tuo libro.
Ecco alcuni modi in cui puoi verificare se il tuo titolo funziona.
Inizia con le persone a te vicine
Inizia con la tua famiglia e i tuoi amici, ma ricorda che se fai un sondaggio all'interno della tua cerchia più vicina per un feedback, è probabile che sarà sbilanciato verso il positivo e non del tutto obiettivo. Anche se questo può essere ottimo per l'ego, in questa fase hai bisogno di alcune critiche sinceramente costruttive. Distingui chi è il tuo pubblico di destinazione (potrebbero non essere tuoi amici) e cerca di ottenere un feedback da queste persone.
Gruppi Facebook
Come per molte cose, anche per questo aspetto esiste qualche gruppo Facebook. Puoi cercare un gruppo di lettura del tuo genere letterario e puoi pubblicare un post chiedendo alle persone di scegliere tra due o tre titoli. Vedrai che ti daranno delle risposte oneste.
SurveyMonkey
Puoi fare un sondaggio su SurveyMonkey in modo da allargare la tua cerchia. Dovrai condividere il link con quante più persone, pagine e gruppi Facebook possibile. Riceverai un aiuto prezioso dai partecipanti in pochissimo tempo.. Più è ampio il pubblico meno le persone saranno condizionate da pregiudizi personali.
Conclusione
Il titolo è la base su cui viaggerà il successo del tuo libro una volta pubblicato. Sarà un elemento fondamentale per convincere i lettori all’acquisto. Quindi, usa tutti i suggerimenti contenuti in questa lezione per fare il titolo del tuo prossimo bestseller!
Per qualsiasi cosa puoi scrivermi, sarò felice di risponderti.
ericastorimezzacqui@gmail.com
© Erica Stori Mezzacqui 2022