SCUOLA DI SCRITTURA
di
ERICA STORI MEZZACQUI
8 esercizi per lo sviluppo dei personaggi
I romanzi si basano sulle storie dei personaggi che li animano. Se l’autore non ha una comprensione approfondita di tutti i personaggi della storia difficilmente riuscirà a farli conoscere ai propri lettori.
Gli esercizi di sviluppo dei personaggi sono un ottimo modo per capire meglio le persone che stai creando con la tua penna (o con la tastiera del tuo computer). Ti aiutano a realizzare risorse alle quali attingere durante il processo di scrittura.
Il percorso di creazione dei tuoi personaggi prevede innanzitutto che tu stabilisca le motivazioni di ognuno. Dopodiché dovrai inserirli nel contesto e farli interagire tra loro al fine di dar vita alla trama.
Ecco alcuni esercizi che ti aiuteranno a conoscere a fondo i tuoi personaggi e rafforzare motivazioni e obiettivi di ciascuno.
1. Indovina chi viene a cena?
Porta i tuoi personaggi a cena. Un modo per testare quanto siano sviluppati i tuoi personaggi è scrivere una scena a sé stante con alcuni di loro, fuori dal contesto della tua storia. In che modo interagiscono tra loro i tuoi personaggi nel loro tempo libero?
Se hai creato personaggi forti non dovresti aver problemi a posizionarli in vari scenari e far uscire la loro voce specifica. Quello che i personaggi dicono durante la cena indica se ognuno di loro ha una propria personalità. Se parlano tutti nello stesso modo hai sbagliato qualcosa e dovrai caratterizzarli meglio.
2. Gioca con i vestiti
Quello che si sceglie di indossare dice molto di una persona. Se una persona veste di modo stravagante di darà un’impressione completamente diversa da una che indossa sempre tailleur.
La maggior parte degli scrittori non aggiunge abbastanza dettagli riguardo l’abbigliamento dei propri personaggi. Ricorda che i lettori non vedono nella tua mente e quindi se vuoi trasferire loro tutto quello che stai immaginando devi scriverlo.
Non concentrarti solo un tipo di abbigliamento perché probabilmente il tuo personaggio utilizzerà diversi tipi di outfit nel corso del romanzo. Come per esempio: abbigliamento da viaggio, da notte, vestiti per la città o la campagna, ecc.
Identifica alcuni abiti diversi che il tuo personaggio potrebbe utilizzare e descrivili. Assicurati di essere accurato nei dettagli e non dimenticare di descrivere come si sente il tuo personaggio con indosso quei vestiti.
3. Mettili alla prova
Il modo in cui una persona reagisce a una situazione difficile può essere rivelatore del suo carattere e darà un indizio importate ai tuoi lettori riguardo a come il tuo personaggio può rispondere alle sfide per raggiungere il suo obiettivo finale.
Prova a ispirarti ai conflitti morali classici e metti alla prova il tuo personaggio. Per esempio, mettiamo che il tuo personaggio sia testimone oculare di un crimine. Un uomo ha rapinato una banca, ma invece che tenere i soldi per sé li dona a un orfanatrofio per nutrire, vestire e prendersi cura dei bambini. Che cosa farebbe il tuo personaggio?
Andrebbe dalle autorità rischiando che i soldi vengano tolti ai bambini bisognosi o non direbbe niente?
4. Disegnali
So che non siamo tutti disegnatori, però avere delle immagini definite può essere di grande aiuto nello sviluppo dei personaggi. Prendi un pezzo di carta e disegna i tuoi personaggi nel modo più specifico possibile.
Se non hai nessuna capacità di disegno, puoi cercare delle foto.
Dovresti trovare diverse immagini per ogni personaggio, una per il viso, una per l’aspetto in generale, una per i vestiti, ecc. Se sai usare dei programmi di grafica puoi anche scansionare le foto e metterle insieme per avere un’idea ancora migliore dell’aspetto del tuo personaggio.
5. Mostra le emozioni
Abbiamo tutti sentito parlare di “mostra, non raccontare” ma in che modo si può applicare ai personaggi?
Questo è qualcosa che viene naturale solo dopo aver fatto tanta pratica. Comunque in generale non dovrai scrivere “aveva fame” ma “si portò una mano alla bocca dello stomaco, deglutendo”.
Se mostri che cosa sta provando ogni tuo personaggio invece di raccontarla migliorerai molto il tuo romanzo.
Fai un elenco di varie emozioni e esercitati a mostrare le reazioni del tuo protagonista. Scava in profondità e descrivi in modo specifico i tratti del viso, i movimenti del corpo, le azioni del tuo personaggio a una determinata emozione.
6. Che cosa guardano in TV?
Pensa ai media preferiti dei tuoi personaggi. Spesso dovrai pensare ai tuoi personaggi al di fuori del contesto della tua storia per poterli inquadrare al meglio. Un buon modo è chiederti quali sono i loro media preferiti.
Quali sono i programmi TV e film che preferiscono? Quali video guardano in Youtube? Ascoltano i podcast o la radio? E che libri preferiscono? Le risposte saranno informazioni preziose per creare personaggi unici.
Un personaggio che guarda i reality avrà una personalità molto diversa da uno che guarda i programmi di approfondimento politico ed è proprio attraverso queste differenze che potrai caratterizzarli.
7. Passa all’azione
Non presentare i tuoi personaggi descrivendo altezza, peso, colore dei capelli e degli occhi. Dovrai dare queste informazioni evitando di inserirle in una descrizione. Come fare?
Prova a trasmettere il tuo personaggio attraverso l’azione. Scrivi un elenco di tratti fisici e, con quell’elenco a portata di mano, scrivi una scena in cui sta succedendo qualcosa. Può essere una conversazione, una passeggiata, o qualsiasi altra cosa.
Intreccia i riferimenti alla fisicità del tuo personaggio all’azione che si sta compiendo. Ad esempio: Giovanni guardò Annalisa mentre stendeva il bucato. Un vento leggero fece muovere i suoi capelli neri e alcune screziature dorate apparvero nei suoi occhi cerulei.
8. Basati su persone che conosci
Questo potrebbe essere un po’ pericoloso perché a dire il vero la maggior parte delle persone che conosciamo non è sufficientemente interessante per diventare un personaggio del nostro romanzo. Inoltre, meglio evitare di copiare troppo qualcuno per non avere querele.
Detto questo, le persone che conosciamo posso essere fonte di ispirazione, ma per creare personaggi interessanti devi fare dei piccoli Frankenstein con i pezzi migliori di ogni persona.
Dai un’occhiata alle persone che conosci, indentifica aspetti specifici della loro personalità, piccole stranezze o cose che ti piacciono e incorporale nei tuoi personaggi.
Conclusione
Solo dopo aver acquisito una conoscenza approfondita dei tuoi personaggi puoi essere in grado di farli risaltare nelle pagine del tuo romanzo. Non è detto che tu debba dire tutto quello che sai sui tuoi personaggi, ma conoscere tutto di loro renderà la tua scrittura più credibile perché saprai perfettamente come e perché i tuoi personaggi reagiscono alle sfide che la storia presenta.
Per qualsiasi cosa puoi scrivermi, sarò felice di risponderti.
ericastorimezzacqui@gmail.com
© Erica Stori Mezzacqui 2022