SCUOLA DI SCRITTURA

di

ERICA STORI MEZZACQUI

5 modi per migliorare la tua scrittura

Scrivere non è un talento con cui nasci: è un'abilità che costruisci nel tempo. Chi ha scritto un testo di successo la prima volta che ha messo la penna sulla carta si è sicuramente preparato anche se non l’ha fatto consapevolmente.  

In questa lezione ti illustrerò cinque abitudini per aiutarti a portare (intenzionalmente) le tua abilità di scrittura al livello successivo.

1. Conosci il tuo mezzo di scrittura e il suo scopo

La scrittura è prima di tutto una forma di comunicazione. Un testo può comunicare una storia, un'idea, un sentimento o un ragionamento. In quanto tale, la cosa più semplice che puoi fare per scrivere meglio è chiarire lo scopo del tuo lavoro: 

  • Perché stai scrivendo?
  • Per chi stai scrivendo?
  • Lo fai per uno scopo di intrattenimento? 
  • Stai cercando di informare il pubblico riguardo un determinato argomento?

Le risposte a queste domande influiscono sul modo in cui il tuo testo dovrebbe essere scritto. E sebbene il modo migliore per conoscere i vari tipi di scrittura sia semplicemente leggere molto, ecco alcuni tipi di scrittura e le loro caratteristiche. 

Scrittura creativa 

Come suggerisce il nome, la scrittura creativa riguarda eventi, personaggi e ambientazioni immaginari. Lo scopo principale di un pezzo creativo e di fantasia è raccontare una storia che risuoni con i lettori. Di conseguenza, la scrittura creativa viene spesso giudicata in base allo sviluppo del personaggio, al ritmo, alla trama e alla capacità dello scrittore di far immergere i lettori in un mondo immaginario. 

In questo tipo di scrittura la bellezza della prosa è molto importate. Ogni scrittore deve sviluppare la propria voce autoriale distinta se vuole migliorare la scrittura creativa.

Saggistica creativa 

Tecnicamente un sottocampo della scrittura creativa, la saggistica creativa utilizza le tecniche di narrazione e i dispositivi letterari della scrittura di narrativa per raccontare storie vere: pensa a notizie investigative, memorie e biografie. Per ovvie ragioni, per scrivere un buon saggio creativo ci si basa meno sulla costruzione del mondo e sulla trama fantasiosa, sebbene la voce dell'autore sia importante tanto quanto lo è per la narrativa. 

Scrittura di marketing 

Si riferisce a qualsiasi tipo di testo utilizzato per costruire l'immagine di un marchio o vendere qualcosa. Il materiale di marketing include cose come slogan, contenuto del blog, testo del sito web e descrizioni dei prodotti.

Lo scopo è fornire informazioni sul prodotto o servizio, trovare le parole chiave giuste in modo che i consumatori possano trovarle online, convincere il lettore ad acquistare il prodotto e rafforzare l'immagine del marchio. Per attrarre un'ampia base di clienti, questo tipo di scrittura tende ad essere più colloquiale e digeribile rispetto alle precedenti.

Scrittura accademica 

La scrittura accademica, che assume la forma di saggi, articoli di giornale e libri, è altamente specializzata sia nel contenuto che nel formato. Questa branca di scrittura richiede accuratezza, riferimenti esatti, indicazioni precise, analisi nitide e spesso spiegazioni metodologiche.

Lo scopo non è solo trasmettere informazioni, ma anche coinvolgere il lettore perché possa farsi il proprio giudizio, quindi la scrittura deve essere puntuale, logica e persuasiva.

2. Immergiti nella saggezza di altri scrittori

Una volta che hai ristretto campo e trovato il tipo di scrittura (e il relativo insieme di abilità) che vuoi padroneggiare, dovrai imparare come destreggiarti.

Impara a leggere come uno scrittore

Anche se sembra ovvio, devi leggere molto e devi leggere in modo critico. Pensa allo scopo di ogni pezzo che incontri e seguilo per vedere come l'autore l'ha realizzato. Cosa lo ha reso efficace? 

Non sarà sempre chiaro cosa ci sia di buono in un pezzo di scrittura, ma con il tempo inizierai a notare alcune tecniche utilizzate dagli scrittori. È come guardare uno sport che non conosci: più lo osservi, più le regole diventano chiare. E una volta che conosci le regole, puoi giocare.

3. Cerca le idee e crea un piano

Ora, andiamo alla parte in cui ti prepari effettivamente per un obiettivo di scrittura specifico. A studenti e scrittori professionisti può essere assegnato un compito da insegnanti, datori di lavoro o clienti (se sono liberi professionisti), mentre altri possono avere un romanzo o un racconto da scrivere. Indipendentemente dall’incarico che hai, è utile partire da una solida idea centrale. Da lì, puoi tirare fuori alcuni punti più piccoli e delineare una direzione per il pezzo prima di scrivere: diamo un'occhiata ad alcuni metodi che potrebbero aiutarti a farlo. 

Scrivi liberamente i tuoi pensieri

Scrivere liberamente è esattamente quello che sembra: imposta un timer per 10 o 15 minuti e scrivi liberamente. Annota alcuni punti in un elenco o frasi sul tuo argomento che idealmente rispondono a queste domande:

  • Cosa sai già riguardo l’argomento?
  • Quali dettagli dovresti includere? 
  • Di cosa hai bisogno per fare qualche ricerca in più? 

Questo esercizio è utile quando stai effettuando la tua ricerca iniziale, poiché puoi annotare le cose importanti tutte in un unico posto. Potresti anche ritrovarti a notare collegamenti tra determinati punti, alcuni dei quali potrebbero diventare parti cruciali della tua argomentazione o della trama della tua storia. 

Inizia il brainstorming 

Se preferisci qualcosa di più organizzato o visivo, puoi fare un brainstorming. È piuttosto semplice: inizia con il tuo argomento principale nel mezzo e disegna rami con punti o fatti rilevanti per sviluppare i tuoi pensieri. Questo è un ottimo modo per costruire argomenti complessi o trame estese e ti darà un senso dell'orientamento prima di iniziare a mettere la penna su carta o i polpastrelli sulla tastiera.

Crea uno schema

Fai un ulteriore passo avanti nel tuo lavoro di preparazione impostando uno schema. Può avere un aspetto diverso a seconda del tipo di scrittura su cui stai lavorando. Per darti alcune idee, ecco un paio di esempi. 

Romanzi. Una struttura popolare, come la struttura in tre atti, può essere utilizzata per aiutarti a mappare gli eventi della tua storia in modo che ci sia un arco completo per invogliare il pubblico a continuare a leggere. 

Libri di saggistica. Lo schema di un libro è in realtà una parte cruciale di un saggio: è il modo in cui un editore può conoscere l'idea del tuo libro prima di investire in essa. Uno schema completo si presenta sotto forma di un riepilogo capitolo per capitolo.

Riassumi ogni argomento con una singola frase. Quindi disponili nell'ordine che preferisci. In questo modo, puoi vedere se la linea centrale del libro funziona o meno. 

4. Scrivi la tua prima bozza senza fissarti sulla perfezione

La chiave per scrivere la prima bozza è metterla su carta prima possibile. Puntare alla perfezione al primo tentativo può facilmente portare al blocco dello scrittore, dal momento che sei bloccato a cercare di perfezionare un punto e non sei in grado di passare a quelli successivi. Stai certǝ che la possibilità di modificare il tuo lavoro arriverà più tardi: per ora, ciò che conta è completare la prima stesura. 

Ma ovviamente, iniziare a creare contenuti è più facile a dirsi che a farsi. Fortunatamente, ho un paio di suggerimenti per la produttività che puoi provare. 

Suddividi il tuo progetto in obiettivi di scrittura più piccoli 

A volte, l'obiettivo finale della tua scrittura, che si tratti di un libro, di un racconto o di un articolo, può sembrare troppo grande e tentacolare per essere raggiungibile. Diventa opprimente e scoraggiante anche solo a pensarci. In tal caso, dividi il progetto in obiettivi più piccoli che puoi facilmente completare in un'unica sessione. È qui che il tuo schema potrebbe tornare utile: ti mostra tutte le piccole parti di un progetto che puoi affrontare poco a poco. 

Inoltre, puoi anche impostare questi piccoli obiettivi come esercizi di scrittura quotidiana per rispolverare gradualmente le tue abilità, piuttosto che sovraccaricarti di lavoro in un breve lasso di tempo. 

Prova la tecnica del pomodoro

Abbiamo tutti avuto quel tipo di giornata in cui una notifica e-mail o un avviso di notizie si apre e fa deragliare il nostro ritmo di lavoro. Scrivere è difficile: spesso si basa sul trovare e mantenere un flusso di parole che può essere complicato da recuperare una volta perso. Se questo è ciò con cui hai difficoltà, allora la tecnica del pomodoro potrebbe essere proprio ciò di cui hai bisogno. 

In sostanza, con questo metodo puoi lavorare 20-25 minuti, durante i quali escludi tutte le distrazioni (disattiva le notifiche sui social media!) e scrivi semplicemente. La tecnica del pomodoro ti dà così la giusta concentrazione di cui a volte hai bisogno per completare il tuo obiettivo di scrittura. 

5. Modifica e riscrivi con ogni strumento a tua disposizione

Infine, imparare a scrivere bene ha molto a che fare con il saper modificare. Nessuna prima bozza sarà (o dovrebbe essere) pronta per la pubblicazione. A meno che tu non sia il paroliere più efficiente del mondo, ci saranno cose come errori grammaticali, incongruenze, parole da cambiare. Avere uno o più cicli di auto editing e riscrittura può aiutarti a perfezionare il tuo lavoro e i tuoi pensieri. 

Oltre all'ortografia e alla punteggiatura, alcune cose a cui prestare attenzione quando arriva il momento di rivedere il tuo lavoro includono:

  • La struttura e il flusso dei tuoi contenuti
  • Uso della voce passivainvece della voce attiva
  • La lunghezza delle frasi (alcune potrebbero essere troppo lunghe per essere comprensibili)

Per qualsiasi cosa puoi scrivermi, sarò felice di risponderti.

ericastorimezzacqui@gmail.com

 

© Erica Stori Mezzacqui 2022