sCUOLA DI SCRITTURA
Quando ti prepari a lanciare un nuovo libro devi assolutamente fare un piano marketing per identificare il pubblico di destinazione e attirare la sua attenzione.
Un piano scritto bene aumenta la tua possibilità di riuscita. Avere un documento da seguire ti sarà molto più facile che decidere di volta in volta che cosa fare e magari perderti nei mille meandri del marketing librario.
Per prima cosa dovrai preparare la sequenza temporale. Ti dico subito che l’ideale sarebbe partire sei mesi prima. Comunque, anche se parti cinque o tre mesi prima, cerca di fare i passaggi nel giusto ordine.
Ricorda che alcune attività di marketing hanno tempi di consegna lunghi. Ad esempio, se vuoi entrare in contatto con blogger o recensori che ti aiutino nel momento del lancio, devi necessariamente contattarli da tre a sei mesi prima. Se aspetti fino all’ultimo momento è probabile che non siano più disponibili.
Prima di lanciare il tuo libro, devi fare un lavoro di preparazione per rendere tutto il processo di lancio più fluido possibile.
Prima cominci, più preparatə sarai una volta che sarai nel pieno della promozione.
Crea un piano operativo che tenga conto di:
- quanto tempo hai prima del lancio
- qual è il tuo pubblico target
- qual è il genere del tuo libro
- quali tattiche di lancio preferisci e padroneggi
Individua il tuo pubblico
La prima cosa da fare è identificare il tuo pubblico. Gli autori hanno bisogno di tempo per pensare chiaramente al pubblico migliore per il proprio libro. Se pensassi che il tuo libro piacerà a tutti andresti sicuramente nella direzione sbagliata e la tua ricerca non condurrebbe a nessun risultato utilizzabile ai fini della vendita del libro.
Come fai a sapere a chi è destinato il tuo libro? Potresti averne una vaga idea, ma questo non è sufficiente. Per fare un buon lavoro dovrai identificare età, sesso, hobby, interessi, dove vive, stato civile, ecc. In questo modo diventa molto più facile trovare le persone giuste ed espandere il tuo pubblico di destinazione.
Vediamo come fare.
Definisci le caratteristiche del tuo pubblico nel modo più preciso possibile facendo ipotesi su genere, età, interessi, abitudini, ecc. Tutto questo deve essere basato sul tipo di libro che stai scrivendo. Ecco alcuni esempi:
Se stai scrivendo una graphic novel dovresti fare in modo che il tuo piano marketing colpisca un giovane adulto, maschio, che legge fumetti da quando era bambino, probabilmente appassionato anche di film con protagonisti i supereroi e videogiochi.
Se stai scrivendo un libro sullo yoga per donne di mezza età, il profilo potrebbe essere quello di una donna che ha superato i trentanove anni, di ceto medio, che è interessata al benessere personale, alla nutrizione e a tutto quello che concerne l’alimentazione bio.
Pensare al tuo pubblico in questo modo ti aiuta a capire a quali comunità dovresti rivolgerti e come attirare le persone che potrebbero essere interessate al tuo libro.
Ora che hai un’idea generale sul pubblico di destinazione, come fai a trovare il tuo?
Identificare il genere è un buon punto di partenza ma non è tutto. Devi essere più preciso possibile.
Inizia descrivendo te stessə:
Sei una donna di 35 anni.
Vivi a Milano.
Ami i libri di Isabel Allende.
Sei un aspirante scrittrice che predilige il ritorno al realismo, a una prosa facile da leggere e con una forte predisposizione a raccontare, tra le altre cose, la storia locale e i sentimenti femminili.
Ci sono molte probabilità che anche le persone che corrispondono a una descrizione simile alla tua, siano interessate a ciò che scrivi. Puoi ottenere, quindi, più informazioni riguardo il tuo pubblico di destinazione pensando a te stessa: dove trovi i tuoi consigli di lettura? Quali sono i tuoi hobby? Le tue riviste preferite? Le tue abitudini d’acquisto, ecc
Individua il genere del tuo libro
Per determinare il genere letterario del tuo libro considera l’atmosfera generale della storia. Ci possono essere scene d’amore in un thriller ma non potrai certo classificarlo come romanzo erotico. In un romanzo di fantascienza può esserci qualche risvolto divertente ma non è un romanzo comico. Insomma, qual è l’atmosfera che prevale nel tuo libro? Suspense, romanticismo, azione, ecc. Ricorda che conoscere il genere del tuo libro è fondamentale per commercializzarlo in modo efficace.
Dai un'occhiata alla concorrenza
Prenditi del tempo per dare un’occhiata agli altri autori del tuo genere letterario, così avrai il polso della situazione. Prova a porti queste domande:
Quali sono gli autori più famosi del mio genere letterario?
Quali sono i libri più venduti vicini al tuo genere e al contenuto del tuo libro?
Se hai altri libri su Amazon, quali autori e titoli sono elencati nella sezione "I clienti che hanno acquistato il tuo libro hanno acquistato anche..."?
Se non hai una presenza sui social, inizia ora
Usa i social per entrare nei gruppi di lettura – meglio se del tuo genere letterario, seguire i book influencer e altri scrittori. Interagisci (senza mai parlare di vendita) con potenziali lettori, revisori e chiunque credi potrebbe essere interessato al tuo libro. Prova Instagram, Twitter, Facebook, Goodreads, LinkedIn.
Questo è il momento ideale per iniziare a pianificare una campagna stampa e determinare il messaggio con il quale vuoi far conoscere il tuo libro. In questo frangente puoi creare delle frasi a effetto che incuriosiscano i tuoi lettori. Pensa a come vuoi pubblicizzare il tuo libro. Oltre alle semplici recensioni puoi cercare di creare eventi online con domande e risposte, interviste, discussioni sull’argomento del tuo libro, ecc.
Crea un kit multimediale
Inserisci contenuti di presentazione: biografia dell'autore, copertina, foto dell’autore, link di acquisto. Tutto il materiale grafico deve essere in alta risoluzione per far fronte alle richieste dei media.
Costruisci il tuo sito web
Questo è anche il momento di costruire il tuo sito web, dove potrai condividere la tua storia, i tuoi libri, le novità, ecc.
Ecco gli elementi che non devono mancare:
Indirizzo del sito
Acquista un dominio con il tuo nome in modo che le persone riescano a trovarti facilmente, se non è disponibile punta sul titolo del tuo libro. Puoi registrare il tuo dominio su registrar economici come GoDaddy.com o Register.com.
Moduli di iscrizione alla tua mailing list
La priorità del tuo sito web è acquisire contatti, non vendere libri. Aggiungi un modulo di iscrizione alla tua newsletter nella sezione superiore e anche a piè pagina. Utilizza anche i pop-up per incoraggiare le iscrizioni.
Dettagli del libro
Dopo aver acquisito le e-mail dei tuoi potenziali lettori, la seconda priorità è commercializzare i tuoi libri. Mostra un’immagine grande della copertina del tuo libro con una breve descrizione, un booktrailer, un sondaggio, ecc. Per aumentare le vendite fornisci il link di acquisto dei principali rivenditori online.
Biografia dell'autore
Dai ai lettori la possibilità di conoscerti. Includi una breve biografia che descriva la tua storia, i tuoi hobby, i tuoi libri precedenti (se li hai), ecc. Usa la tua biografia come strumento di marketing per spiegare qual è la tua esperienza pregressa nel tuo campo d’azione in modo che sappiano cosa aspettarsi da te e dai tuoi libri.
Collegamenti ai social media
Mostra le icone e i collegamenti alle tue pagine social perché le persone possano seguirti. Come detto, la priorità è che i potenziali lettori si iscrivano alla mailing list, ma anche una connessione sui social media è molto importante.
Strumenti di condivisione sui social media
Ogni sito web o landing page del libro dovrebbe contenere i bottoni dei principali social media in modo che le persone, semplicemente cliccandoli, possano condividere ciò che pubblichi con i propri amici.
Blog dell’autore
Anche se questo aspetto è facoltativo, è comunque lo strumento migliore per tenere aggiornato il tuo sito. Puoi informare di volta in volta i tuoi lettori sulle anticipazioni dei tuoi libri futuri, le tue partecipazione a eventi, le recensioni di altri lettori. Pubblicare un paio di volte al mese è sufficiente per coinvolgere i lettori.
Pianifica il tuo programma di promozione del libro
Le domande alle quali dovresti rispondere sono:
- A quale tipo di lettori ti rivolgi? (se non l’hai ancora elaborato, vai al punto “Individua il tuo pubblico”)
- Come li raggiungerai?
Inizia a pianificare su quali siti e media vorrai pubblicizzare il tuo libro. Fai un elenco dei principali media e delle librerie dove vuoi fare le presentazioni. Ricorda che entrambi programmano una stagione in anticipo gli eventi che faranno, quindi questo è il momento giusto per inviare e-mail che presentano il tuo libro. Meglio se hai già la copertina, in ogni caso dovrai avere il titolo, la descrizione e la tua biografia (con foto) già pronte. Nelle comunicazioni mantieni un tono incisivo e messaggi brevi.
Invia una lettera di presentazione ai media dove vorresti che venisse pubblicizzato il tuo libro.
Pensa se ci sono eventi dal vivo ai quali vorresti partecipare. Dovresti contattare festival letterari locali, gruppi di lettura delle biblioteche, conferenze, ecc.
Cerca se ci sono dei concorsi ai quali puoi partecipare.
Inizia a documentarti su come fare pubblicità attraverso i social come Facebook, Instagram, ecc. Per questo ti consiglio di rivolgerti a un media marketer competente in book marketing, per non disperdere il tuo budget pubblicitario.
Riprendi in mano il tuo elenco dei punti vendita nei quali vorresti fare le tue presentazioni. Se alcune librerie che hai contattato non ti hanno risposto, ricontattale via e-mail. In ogni caso, assicurati che i tuoi obiettivi siano realistici. Non perdere tempo.
Quando hai stabilito le date con le librerie che ti hanno risposto, organizza i tuoi eventi. Per prima cosa ti consiglio di fare dei volantini con l’immagine del tuo libro e la data della presentazione da lasciare nelle librerie (dovranno essere stampati e portati nei negozi almeno un mese prima dell’evento).
Per creare graficamente il volantino puoi usare Canva che è uno strumento totalmente gratuito. Per stamparli puoi digitare su Google “Tipografia on-line” e usciranno molte proposte. Oppure puoi provare a chiedere un preventivo a una tipografia della tua zona e confrontare i prezzi.
Se hai un editore, chiedi se può occuparsi di questa spesa.
Ordina in tempo i libri per il giorno degli eventi
Assicurati di avere una giusta quantità di libri per il firmacopie. Ti consiglio di fare un unico ordine calcolando tutti i libri che ti serviranno per i vari eventi programmati, in questo modo il prezzo di stampa si ridurrà.
Organizza la festa di lancio del libro
Scegli una data e un luogo: può anche essere casa tua, un bar o un parco. Puoi offrire stuzzichini e spumante o anche solo un buon caffè con qualche pasticcino. Idealmente la data sarà una settimana prima o addirittura il giorno stesso della pubblicazione. Le giornate migliori sono martedì, mercoledì, giovedì.
Le persone invitate al lancio dovranno ricevere l’invito cartaceo o via e-mail quattro mesi in anticipo, un promemoria un mese prima e un secondo promemoria due o tre giorni prima.
Per il lancio sono sufficienti due ore che potrebbero essere dalle 14.30 alle 16.30 per un caffè o dalle 18.00 alle 20.00 per un aperitivo. Questo dipende molto dal tuo pubblico target e dai suoi impegni lavorativi. Se il tuo target è composto da casalinghe andrà meglio il pomeriggio, se è composto da persone che hanno orari lavorativi fissi allora andrà meglio alla sera.
Quando fai gli inviti, ricorda che non è quasi mai vero che i parenti o i conoscenti, seppure siano a te più vicini, facciamo parte del tuo target. Puoi sicuramente invitarli per condividere questa esperienza, ma ricordati di invitare persone che sai potrebbero essere interessate al tuo lavoro, come i membri dei gruppi di lettura on-line e off-line che abitano vicino al luogo del lancio e non dimenticare i media locali.
Ci sono varie opinioni sull’opportunità o meno di vendere i libri durante il lancio, secondo me si possono vendere magari a prezzo scontato. Non deve mancare una nota personalizzata e firmata sul libro di ogni acquirente.
Pensa a un booktrailer
Questo è il momento di considerare la possibilità di realizzare un booktrailer. Puoi vedere quanto possono essere belli questi video cercando #booktrailer su Instagram.
A questo punto il tuo libro dovrebbe essere completato, senza bisogno di ulteriori modifiche editoriali o di design. Queste è fondamentale perché in questo momento dovresti già avere delle copie stampate a portata di mano.
Spedisci il libro all’elenco dei media che hai precedentemente preparato e a persone che possano darti un feedback o farti una recensione che puoi usare. Nella lettera di presentazione includi anche i momenti salienti del libro. Poi anche decidere di fare il classico comunicato stampa. In ogni caso i tuoi dati di contatto dovrebbero essere ben visibili.
Anche se vuoi pubblicare solo in formato ebook (cosa che ti sconsiglio), vale la pena stampare qualche copia con il metodo print on demand.
Imposta la tua presenza su Amazon
Recenti statistiche hanno rivelato che Amazon è lo store on-line dove si vendono più libri. Se vuoi che i tuoi libri siano proprio nel luogo più frequentato dai lettori, allora Amazon è il posto giusto.
Voglio assicurarmi che tu sfrutti tutte le risorse gratuite fornite da Amazon per attrarre l’attenzione dei lettori. Iniziamo con la pagina specifica del tuo libro.
Pagina del libro Amazon
Se hai un editore, sarà lui a gestire la pagina del tuo libro per conto tuo. Se invece stai pubblicando autonomamente tramite KDP di Amazon, utilizza queste quattro domande per completare la pagina con i dettagli del tuo libro.
La copertina funziona anche come miniatura?
Su Amazon gli acquirenti vedranno la tua copertina solo come una piccola immagine sul loro computer o sui dispositivi mobili. Prova a ridurre la tua copertina a 2 o 3 centimetri. È ancora facile da leggere? Attirerà l’attenzione dei tuoi potenziali lettori?
La descrizione del tuo libro inizia con un forte gancio in grassetto?
Sulla pagina di descrizione di ogni libro, Amazon limita il testo descrittivo a circa 35 parole. Dopo inseriscono un collegamento che dice “Leggi di più”. In altre parole vedono solo le prime 2 o 3 frasi della tua descrizione. Se non è interessante andranno avanti e guarderanno altri libri.
Ricorda: il gancio iniziale ha un impatto significativo su Amazon. Per aumentare le vendite, prova a mettere in grassetto la prima frase usando un codice HTML di base: <b>TUA FRASE-GANCIO</b>.
Hai abbastanza recensioni?
Questo è un dato importante e anche un punto dolente, perché le persone non amano scrivere recensioni e amano invece leggerle. Le recensioni fungono da riprova sociale: mostrano alle persone stanno parlando del tuo libro. L’assenza di recensioni segnala una mancanza di interesse del pubblico. Per ora, imposta come obiettivo minimo di ottenere 50 recensioni. In una delle prossime lezioni di darò alcuni suggerimenti per raggiungere questo traguardo.
Pagina dell'autore Amazon
Qui puoi citare la tua intera produzione. La maggior parte dei lettori non conosce gli altri tuoi libri, quindi la promozione incrociata è la chiave per ulteriori vendite.
Una volta che hai abilitato il tuo account in Author Central https://author.amazon.com/ controlla che la tua pagina autore abbia questi elementi:
I tuoi libri precedenti
Quando crei il tuo account Amazon Author Central, fai clic sulla scheda “Books”, cerca tutti i tuoi libri per titolo, autore o ISBN e aggiungili alla tua libreria.
La tua foto
Aumenta la tua credibilità pubblicando una tua foto professionale sulla tua pagina autore. Amazon supporta i seguenti formati: JPEG, PNG, GIF. La dimensione del file della foto deve essere inferiore a 4 megabyte e la tua foto deve avere una larghezza e un'altezza comprese tra 300 e 8000 pixel.
La tua biografia
Compila con una buona dose di fantasia la tua biografia. Hai qualche hobby insolito? Aggiungilo. Aggiungi un video. Se non è il book trailer, prova a registrare un’introduzione personale fatta proprio da te. Assicurati che sia professionale, altrimenti non farlo.
Per farti un’idea puoi guardare la pagina autore in Amazon di qualche autore affermato, come, ad esempio, quella di JK Rowling.
Dopo che avrai completato la tua pagina ti consiglio di cambiare l’URL. Invece di:
www.amazon.com/author/nome-autore/B000AP9A6K?/7d potrai scegliere www.amazon.com/author/nome-autore/ che è un indirizzo più semplice da ricordare e condividere.
Contatta i blog
Contatta i blogger, se hai fatto i compiti, dovresti avere una lista di blogger e influencer che hai iniziato a seguire qualche mese fa e con qualcuno dovresti aver anche interagito.
Chiedi un post sul blog, offri estratti esclusivi, interviste da pubblicare al momento del lancio, insomma, un po’ di visibilità sui loro canali social. Invia il tuo kit multimediale che dovresti aver costruito.
Imposta il preordine per il tuo libro
Puoi creare una pagina prodotto su Amazon o Apple Books. Carica la copertina definitiva, le recensioni che dovrebbero esserti arrivate dalle persone alle quali hai spedito il libro in anteprima.
Finalizza le interviste con radio e giornali locali
Alcune potrebbero essere realizzate in questa fase, altre in giorni più vicini al giorno del lancio
Rivela la tua copertina
Puoi farlo tu stesso sul tuo sito web, Facebook, Instagram, Twitter o dare l’esclusiva a un blog. Pensa a quale avrà la maggiore portata. In questo contesto, fai anche trapelare brevi estratti del tuo libro.
Fai un recall agli invitati al lancio
Manda una e-mail ai tuoi contatti, amici, colleghi, gruppi di lettura per ricordare la data e l’ora del lancio del tuo libro. Puoi anche chiedere una conferma di partecipazione.
Gestisci i social
Questo è il momento di condividere le immagini del libro sui social. Tieni aggiornati i tuoi follower con citazioni, immagini dei luoghi del libro, video di te che leggi un estratto del libro. Pubblica su più canali possibile e non dimenticare di taggare librerie, biblioteche, amici che possono ripubblicare il post.
Imposta una sessione di domande e risposte online su Domande e risposte di Twitter o di Facebook.
Riserva copie del tuo libro per i media
Alcuni blog o radio locali amano avere premi da offrire al proprio pubblico. Pensa di offrire qualche copia del libro ai media dove comparirai.
Fai un ulteriore recall per il giorno del lancio
Manda una breve e-mail di cortesia agli invitati per ricordare giorno e ora dell’evento. Chiedi loro di scattare diverse foto e fare dei bei video nel giorno dell’evento e incoraggia i partecipanti a condividerle sui social comunicando loro l’#hashtag che deciderai di usare.
Fissa tutte le date degli eventi che vorrai fare
Ti ricordi l’elenco delle librerie che hai stilato sei mesi fa? A questo punto è venuto il momento di confermare le date per il tuo book tour.
© Erica Stori Mezzacqui 2022