sCUOLA DI SCRITTURA

Come costruire una quarta copertina che faccia vendere il tuo libro


Argomenti:

Gli elementi essenziali per una buona quarta di copertina
Come scrivere lo slogan, il testo...
Come progettare graficamente il retro della copertina
Conclusione


Immagina un intrepido lettore in libreria. Sta guardando tra gli scaffali quando il suo sguardo è catturato da una copertina progettata magnificamente. Prende il libro. Dà un'occhiata. Il dorso è audace e invitante. Quindi guarda il retro della copertina del libro - ed è uno sfondo noioso, senza testo. Cosa pensi che succederà? Probabilmente non comprerà il libro.


Quando si tratta di design del libro, i tuoi pensieri probabilmente non saltano direttamente alla quarta di copertina: non è così sexy o accattivante come, ad esempio, la parte anteriore. Ma sembra essere uno degli strumenti di vendita più importanti a tua disposizione.

Gli elementi essenziali per una buona retro copertina

Quando i lettori guardano uno store online si fermano quando vedono una copertina che gradiscono, negli scaffali di una libreria potrebbero essere invogliati a sfogliare il libro sia dalla copertina sia dal dorso. Ma il lavoro non finisce certo qui. Nella migliore della ipotesi a questo punto i potenziali lettori potrebbero essere vagamente incuriositi, sarà il retro della copertina che finirà il lavoro.


Cosa dovrebbe esserci esattamente sul retro della copertina di un libro?

In generale, la copertina posteriore è composta dalle seguenti parti:

•    Slogan
•    Quarta di copertina
•    Biografia dell'autore
•    Recensioni (facoltativo)

Slogan

Hai tre secondi per attirare l'attenzione dei lettori dal momento in cui guardano il retro copertina.


Lo slogan può essere una breve frase descrittiva o una citazione dal libro.
Per esempio:
“L’inverno sta arrivando.” – Il Trono di Spade


La frase non dovrà riassumere il romanzo ma attirare l’attenzione dei lettori. Se ci riesci, seguiranno leggendo la parte successiva: il testo della quarta di copertina.


Quarta di copertina

La quarta di copertina non è la sinossi. La quarta di copertina è un testo che deve coinvolgere i lettori. Il primo istinto è renderla spettacolare, ma il grande segreto per una buona quarta di copertina è conoscere il tuo pubblico. In definitiva devi sapere a che target ti stai rivolgendo e scrivere la quarta di copertina per colpire esattamente il tuo  pubblico.


Potresti mettere una domanda all’inizio, promettere intrighi, mistero, meraviglie, ecc. Indica anche quale sarà la cifra emotiva del romanzo. Pensa ai trailer dei film e cerca di riprodurre quell’effetto.


Per ricapitolare,  per creare una buona quarta di copertina devi:

•    Mantenere il testo breve, incisivo e interessante
•    Conoscere il tuo pubblico di destinazione e fare appello agli interessi specifici del tuo lettore ideale
•    Dimostrare il vantaggio che i lettori trarranno dal tuo libro


Biografia dell'autore

La biografia non è la sezione “informazioni sull’autore” che potresti mettere sul tuo sito. È molto più compatta.


La prima regola è la semplicità. Metti le esperienze che hai fatto nell’ambito dell’editoria, le collaborazioni che hai in essere con giornali o istituzioni che hanno a che fare con il tema del tuo libro.


Per ricapitolare, per una corretta biografia dell'autore devi:
•    Mantenere la biografia sulla copertina posteriore breve e chiara
•    Non intrattenere il lettore con una descrizione del colore dei tuoi occhi: elenca le tue precedenti pubblicazioni, risultati, istruzione, (se lo desideri) il tuo luogo di residenza e (se ce l’hai) il tuo sito web

Recensioni

Le recensioni sono testimonianze positive dei lettori, meglio se ne hai di personalità importanti, come un collega autore o un vip nel campo dell'editoria.


Il retro della copertina di un libro è il posto perfetto per mettere questa riprova sociale. Le testimonianze sono incredibilmente persuasive nel trasformare il tuo pubblico potenziale in un pubblico di lettori.


Puoi ottenere recensioni da tre fonti principali:
1.    Altri autori: possono essere VIP o i tuoi amici autori. Assicurati di contattare qualcuno che è rilevante per il tuo genere. I potenziali lettori che navigano online risponderanno ai nomi che riconoscono
2.    Recensioni apparse sui giornali: come un frammento di una recensione su un quotidiano locale o nazionale
3.    Recensioni dei clienti: se hai già mandato il libro in anteprima ad alcuni dei tuoi lettori al fine di avere delle recensioni, scegli due o tre di quelle a cinque stelle che ti sono arrivate


Come presentare le testimonianze sul retro della copertina


In generale, come detto, meglio metterne due o tre. Se hai ottenuto una recensione da una pubblicazione assicurati di metterla tra parentesi. Se hai una recensione da un altro autore assicurati di mettere in evidenza le sue credenziali.


Per ricapitolare, per gestire al meglio le recensioni devi:
•    Iniziare a pianificare in anticipo. Fai avere il libro in anteprima ad alcuni dei tuoi lettori chiedendo che ti mandino una recensione onesta
•    Sottolinea le credenziali della persona che ti ha fatto la recensione.
In questo modo puoi avere una riprova sociale per il tuo libro.

Come progettare la parte grafica della quarta di copertina del tuo libro

La creazione della copertina posteriore di un libro è un processo in due fasi. Dopo aver creato i testi dovrai progettarla graficamente. 


Ecco alcuni consigli:
•    Non sovraccaricare il retro di copertina con troppo testo. Ci sono delle copertine con testo scritto da un margine all’altro senza un po’ di respiro e questo non può creare un buon effetto grafico. Cerca di trattare il retro della copertina con lo stesso rispetto del fronte. Lascia respirare il testo e se è troppo lungo taglialo per creare un retro armonico.

•    Opta per un design con una chiara gerarchia di informazioni. Ingrandisci il testo di quarta di copertina, dandogli magari un colore diverso dalla biografia. Le informazioni sull’editore, se ce l’hai, sono le meno importanti. Sono le ultime cose che la gente nota. 

•    Incorpora elementi dal fronte di copertina. Potresti anche far seguire nel retro l’immagine che hai scelto per la copertina. Puoi usare lo stesso carattere e combinazione di colori.


Conclusione

La quarta di copertina non è un elemento da sottovalutare. La parte che descrive il contenuto del libro non deve essere una sinossi ma un testo persuasivo che convinca il lettore a comprare il libro.


Quando inizi a progettare la tua copertina posteriore, ricorda che devi trovare un equilibro che funzioni per il tuo libro. Quando avrai raggiunto un perfetto bilanciamento tra tutti gli elementi, avrai creato una copertina posteriore che funziona.


Per qualsiasi cosa puoi scrivermi, sarò felice di risponderti.

ericastorimezzacqui@gmail.com

© Erica Stori Mezzacqui 2022