L’editing è uno dei problemi maggiori che uno scrittore deve affrontare. Mi immagino ognuno di noi, con il proprio romanzo in mano, desideroso di mandarlo in stampa e invece no. L’editing è una parte fondamentale del lavoro.
Non si tratta solo di correggere gli errori ortografici e grammaticali. Molti problemi di scrittura producono uno stile amatoriale e sgraziato e hanno a che fare con la costruzione stessa delle frasi.
Ecco 3 trucchi di editing:
#1 Trucco di editing: sostituisci gli avverbi con le azioni
Gli avverbi possono modificare un’intera frase, questo dà a essi un campo di gioco molto ampio, forse è per questo che i principianti della scrittura ne abusano.
Nella prima fase della scrittura, magari hai usato gli avverbi per scrivere di getto le tue idee. Comunque, nella fase di editing hai tutto il tempo per trasformare gli avverbi in azioni.
Se hai scritto:
“Perché non vieni qui vicino a me?” disse Sandra maliziosamente.
Dovresti cambiarla in:
«Perché non vieni qui vicino a me?” chiese Sandra, sbattendo le ciglia.
Le ciglia che sbattono di Sandra, evitano l’uso dell’avverbio.
Gli avverbi hanno una cattiva reputazione nella scrittura, non hanno forza narrativa e causano disordine inutile. Quindi, è meglio sostituirli con la descrizione dell’azione.
#2 Trucco di editing: semplifica le frasi ridondanti
Le frasi ridondanti sono piene di e, a, come, quello, ecc. Queste parole non aggiungono niente alla tua scrittura, anzi la rovinano. Se una frase contiene più del 40% di queste parole, va riformulata in modo più semplice.
Frase originale: Marco aveva bisogno di avere la chiave dell’auto e così ha chiesto il numero di contatto della persona che era responsabile di quel dipartimento.
Frase rimaneggiata: Marco ha contattato il capo dipartimento per prendere la chiave del furgone.
La prima frase è confusa, la seconda è chiara e concisa. Il fatto che abbia chiesto il numero non è un’informazione rilevante, quindi può essere tolta.
#3 Trucco di editing: varia l’uso dei pronomi iniziali
Molti scrittori dilettanti hanno il vizio di iniziare ogni frase con un pronome. Non è un errore, ma rende il testo noioso. Idealmente, meno del 30% delle frasi dovrebbe iniziare con un pronome. Rileggendo il tuo testo in fase di editing puoi riscrivere le frasi che iniziano con pronomi e mantenere l’attenzione del tuo lettore.
Infatti, na buona regola è variare la struttura delle frasi il più possibile. Alcune frasi dovrebbero essere lunghe e altre concise. Fare in modo di tenere i tuoi lettori incollati alle pagine è il tuo must. Controlla la lunghezza delle frasi e, se necessario, variane alcune.
Se ti interessa prepararti seriamente, scopri il Master di Scrittura Creativa per scrivere, pubblicare e vendere il tuo libro. Clicca qui Adesso! 🙂