Fare un incipt efficace non è una questione di ispirazione. Decidere come iniziare un romanzo è una delle parti più difficili per uno scrittore perché deve catturare immediatamente il lettore.

Pensa al potenziale lettore che naviga nei bookstore online. Ha centinaia di libri disponibili e si ferma quando ne vede uno che attira la sua attenzione. Può darsi che gli sia piaciuta la copertina o il titolo, sfoglia l’estratto per non più di cinque secondi. Cosa pensi che dovrebbe trovare se non un incipit efficace?

Quindi, come puoi iniziare una storia con il botto?

Ecco 5 consigli per scrivere un incipit efficace:

1. Sorprendi i lettori

Se vuoi immediatamente sorprendere i tuoi lettori puoi usare un momento stridente che renda visibile ciò che sta accadendo e li incuriosisca a continuare la lettura. Un esempio è l’incipit efficace di uno dei miei romanzi preferiti: Il pasto nudo di William Burroughs.

«Sento la polizia che si stringe, li sento lì fuori mentre fanno le loro mosse, mentre preparano le loro demoniache “bambole” degli informatori, borbottano sul cucchiaio e sul contagocce che ho buttato via alla Stazione di Piazza Washington, scavalco la porta girevole e le due rampe giù per le scale di ferro, ce la faccio ad acchiappare un treno “A” per il centro…»

È sorprendente e misterioso e attira il lettore all’interno della mente del personaggio principale.

2. Crea intrighi sui personaggi

Quando si scrivono i primi capitoli è divertente accennare all’avventura che sta per iniziare creando un po’ di mistero attorno personaggi. Il classico L’isola del tesoro di Robert Stevenson inizia così:

“Essendo stato incaricato dal conte Trelawney, dal dottor Livesey e dal resto della compagnia di mettere per iscritto tutti i particolari riguardanti la vicenda dell’Isola del Tesoro…”

Stevenson accenna ai personaggi principali attraverso i nomi, i titoli e i ruoli.

3. Introduci subito qualcosa di inquietante

Un altro dei miei romanzi preferiti è Dolores Claiborne di Steven King, il re del thriller. Nel primo capitolo di questo libro, King non scherza e arriva subito alla vita dei personaggi principali:

MI hai chiesto cosa, Andy Bissette? Se «capisco i diritti che mi hai spiegato»? Miseria! Com’è che certi uomini sono così gnucchi?

I lettori si chiedono: Chi è Andy Bissette? Perché conta? Che cosa è successo a chi parla? Sicuramente il lettore vorrà continuare a leggere per scoprirlo.

4. Crea l’atmosfera

È importante stabilire l’umore del libro fin dall’inizio. Sia che si tratti si sventura o sia che si parli di mistero e malizia un incipit efficace deve dire al lettore: Questo è il mondo in cui ti sei immerso.

Il dono di Vladimir Nabokov inizia così: «In una giornata dal cielo coperto ma luminosa, qualche minuto prima delle 4 pomeridiane del 1° aprile 192… (un critico straniero ha fatto rilevare che molti romanzi, per esempio tutti quelli tedeschi, iniziano con una data, ma solo gli autori russi, in virtù dell’originale onestà della nostra letteratura, tacciono l’ultima cifra), all’altezza del n. 7 di Tannenbergstrasse, in un quartiere occidentale di Berlino, si fermò un furgone per traslochi molto lungo e molto giallo.»

L’atmosfera è dichiarata subito e il lettore deve decidere se percorrere il ponte per arrivare nel centro della storia che si prospetta.

5. Usa un evento scatenante

L’evento scatenante rimane sempre uno dei modi migliori di iniziare una storia. È un momento in cui la vita del protagonista cambia e lo spinge nel conflitto che deve risolvere. A volte può anche essere il luogo stesso a causare l’incidente scatenante.

Un esempio di incipit efficace è The Shining, dove Jack è al famigerato Overlook Hotel.

“Jack Torrance pensò: Piccolo stronzo intrigante.
Ullman era alto poco più di un metro e sessanta, e quando si muoveva aveva la rapidità scattante che sembra essere peculiare a tutti gli ometti grassocci. Aveva i capelli spartiti da una scriminatura impeccabile, e il completo scuro era sobrio, ma severo. Sono un uomo al quale potete tranquillamente esporre i vostri problemi, diceva quel completo alla clientela solvente.”

Ti è piaciuto questo articolo? Lasciami il tuo commento. Ci tengo alla tua opinione. ☺