Se vuoi migliorare le tue abilità di scrittura è fondamentale che tu sia aggiornato sulle tecniche più avanzate e attuali. La cosa importate è che tu affronti una lezione per volta, la assorba e faccia gli esercizi proposti. Nel mio Master di Scrittura Creativa suggerisco un percorso ben preciso di apprendimento, in modo che gli studenti non vadano alla lezione successiva senza aver acquisito la precedente. Sarebbe un vero disastro.
Ecco i 6 consigli pratici per migliorare le tue abilità di scrittura
1. Pratica quotidiana
Lavora sulla tua scrittura ogni giorno. Impegnati in un esercizio quotidiano di scrittura, anche solo cinque minuti. Se scrivi per vivere, o se scrivere è una parte importante della tua giornata, dedica comunque del tempo per praticare altre forme di composizione.
Puoi variare lo stile e l’argomento anche ogni giorno. In alternativa puoi semplicemente scrivere qualcosa che hai sperimentato con uno dei tuoi cinque sensi durante la giornata. Potrebbe essere anche qualcosa che hai visto in TV o letto su un giornale.
2. Leggi
Leggi per istruirti, divertirti o per captare l’illuminazione, l’importante è che ti rilassi. Considera di dedicare delle sessioni alla lettura analitica, dove mettere in evidenza parole, frasi o paragrafi che reputi particolarmente efficaci e cerca di capire come applicarli alla tua tecnica di scrittura.
3. Confrontati
La partecipazione a un’attività di gruppo è motivante e ti sostiene nei momenti difficili. Frequenta per esempio un gruppo di scrittura su Facebook, come il nostro Scrivere: talento e tecnica. Potrai confrontarti con altri scrittori e parlare di tecniche di scrittura, problemi pratici, ma anche di soddisfazioni personali.
4. Organizzati
Uno di migliori consigli per migliorare le tue abilità di scrittura è senza dubbio utilizzare tecniche per organizzare il tuo lavoro. Fare un brainstorming di parole chiave, di idee, di punti della trama è fondamentale per impostare un lavoro che risulti credibile e amato dai lettori.
5. Fai ricerca
Sia che tu sita scrivendo un saggio o un romanzo, fai in modo di avere una certa autorevolezza con i tuoi lettori. Se stai creando un lavoro fiction assicurati di controllare bene la trama e con essa vari punti tra cui l’ambientazione, per evitare, ad esempio, elementi non idonei o anacronistici.
6. La prima bozza
Se scrivi da un po’, sai già che la prima bozza non sarà definitiva. E sai anche che non devi dare per scontato che la tua seconda bozza sia l’ultima. Alcuni scrittori cambiano moltissimo il lavoro dall’impostazione iniziale alla bozza finale. Cogli l’opportunità, alla fine della prima stesura, di riorganizzare gli eventi a seconda di come hai pensato lo svolgimento della trama. Togli tutto ciò che è superfluo, rimodella le frasi sostituendo i verbi insipidi, i cliché, le descrizioni non riuscite, le ripetizioni, ecc.
In questa fase ti può dare una grossa mano l’ebook La trama sotto controllo che ti permetterà di verificare la tua trama ed evitare una serie di errori imbarazzanti.
Scopri questo potentissimo tool! Clicca qui Adesso!
P.S. Ricorda che puoi avere sconti VIP su ogni risorsa di Scrittura Creativa e Book Marketing scaricando l’ebook “Come scrivere un romanzo in 10 passi“.