Christmas Carol di Charles Dickens è diventata una delle storie di Natale più famose, anche più rappresentative, della letteratura occidentale. È stata adattata innumerevoli volte con una moltitudine di variabili e rielaborazioni.
Ogni scrittore ha molto da imparare da questo classico delle feste. In questo articolo ti parlerò delle tre lezioni principali che puoi applicare al tuo modo di scrivere. Indipendentemente dalla forma di scrittura che hai scelto per esprimerti.
1. L’ambientazione e il tono
Un’ambientazione ricca e un tono distintivo possono rendere la tua storia memorabile e coinvolgente. La storia di Dickens è la rappresentazione della nostra idea di celebrazione natalizia con tutta la simbologia a essa associata.
L’ambientazione è la Londra vittoriana con un fervore natalizio contagioso. Le persone sono gioviali e gioiose, si chiamano dai parapetti e qualcuno si lancia palle di neve. I negozianti di pollame e di frutta e verdura sono raggianti. Ci sono cestini pieni di castagne, signori allegri con gilet che ciondolano dalle porte e si precipitano in strada con la loro opulenza.
Tutto questo funziona ancor meglio se contrapposto a Scrooge che consuma la sua cena nella solita malinconica taverna. Ma grazie alla riflessione che farà durante la storia, Scrooge cambierà completamente e con lui anche l’ambientazione. Infatti, quando, svegliatosi la mattina dopo il sogno, apre la finestra, non vede nessuna nebbia. Tutto è brillante, gioviale, commovente. La luce del sole è dorata, il cielo azzurro, le campane allegre.
Oggi è preferibile ridurre al minimo le descrizioni, lavorando sul tono più che sulla quantità di elementi. Tuttavia, la lezione che possiamo apprendere è che con l’ambientazione può padroneggiare la suspense e supportare la trama in modo da coinvolgere il lettore.
2. La regola del tre
Se pensi a libri, favole, barzellette, slogan, pubblicità, ti accorgi che molte volte sono espressi con la regola del tre. I tre porcellini, i tre moschettieri, i tre saggi, i tre atti, ecc.
I tre fantasmi di Natale di Dickens sono un esempio della regola dei tre: ognuno segna un diverso livello di crescita nella notte di trasformazione emotiva di Ebenezer.
L’influenza dei tre fantasmi su Scrooge è funzionale alla trama. Ognuno porta una lezione diversa, mentre preparano la rivelazione del climax. Scrooge sta per morire e con lui un adorabile bambino con disabilità. Questo non cambierà a meno che non cambi l’atteggiamento del protagonista.
Quello che possiamo imparare da questo aspetto è che si può fare molto con la regola del tre. Anche i tre atti del viaggio dell’eroe di Joseph Campbell si adattano perfettamente a questa regola e possono aiutarti a formare l’arco dei tuoi personaggi attraverso un inizio, un centro e un finale coerente che soddisfino i tuoi lettori.
3. La fusione dei generi
Dickens non ha avuto paura di piegare e fondere i generi narrativi al fine di creare una storia coinvolgente: un canto natalizio e una storia di fantasmi per creare una storia di Natale. Le prime parole sono: “Marley era morto.” Si potrebbe pensare che non è un bel modo per iniziare un racconto di Natale.
Dickens sceglie di spazzare via la polvere fatata delle favole natalizie per creare i fantasmi del Natale, facendo viaggiare Scrooge nel tempo. Avrebbe potuto semplicemente far addormentare il protagonista e fargli sognare il suo passato, presente e futuro. Tuttavia, è proprio la presenza dei tre spiriti a rendere questa storia di Natale memorabile.
Molti autori temono di avventurarsi troppo oltre le convenzioni di un determinato genere, pensando di creare un libro difficile da vendre. Christmas Carol è l’esempio che questo non è vero.
Quest’anno se ti capiterà leggere di leggere Christmas Carol, guardare una delle varianti cinematografiche o assistere a una rappresentazione teatrale, fai attenzione a tutte le lezioni di scrittura nascoste nella narrazione. Ce ne sono molte di più di quelle che ho scritto in questo articolo.
Se non l’hai ancora fatto, unisciti alla community di Facebook Scrivere: talento e tecnica, dove potrai ricevere info, consigli e tool gratuiti sulla Scrittura Creativa e il Book Marketing.